Cosa c’è di male nell’essere definiti la città più alcolica della propria regione?
In Italia non si beve quanto in altri paesi, come per esempio in Repubblica Ceca, Portogallo e Ungheria. In effetti, l’Italia è solo al dodicesimo posto per quanto riguarda le percentuali di consumo di alcol per abitante in Europa.
Ma, d’altronde, qualcuno deve occuparsene, no? Ebbene, queste città toscane fanno davvero sul serio.
Come si fa a decidere quanto si beve in un determinato luogo? In base al numero di posti dove si possono acquistare alcolici e al numero di cantine vinicole pro capite presenti, ecco come.
In più, perché non aggiungere un piccolo stereotipo? Alcuni studi sociologici indicano che se uno o entrambi i coniugi sono alcolisti, una coppia ha il triplo di probabilità in più di divorziare.
Dopo aver analizzato tutte le città con un numero sufficiente di abitanti, abbiamo stilato questo elenco delle città della Toscana.
- Follonica
- Pisa
- Arezzo
- Grosseto
- Viareggio
- Firenze
- Pietrasanta
- Massa
- Camaiore
- Poggibonsi
Leggi di seguito per scoprire come si è piazzata in classifica la tua città.
Quali sono i criteri alcolici che abbiamo utilizzato?
Per capire in quali città della Toscana si beve di più, abbiamo valutato ciascun centro toscano in base ai seguenti criteri:
- Numero di bar pro capite
- Numero di cantine vinicole pro capite
- Numero di negozi che vendono alcolici pro capite
- Percentuale di divorzi di ciascuna città
Nota: allo scopo di ottenere cifre affidabili, abbiamo tenuto conto dei dati all’interno del territorio comunale, nonché in un raggio di chilometri facilmente raggiungibile.
1. Follonica
Popolazione: 21.605
Percentuale di divorzi:11,6%
Bar pro capite: 1° posto
Cantine vinicole pro capite: 11° posto
2. Pisa
Popolazione: 89.393
Percentuale di divorzi: 10,3%
Bar pro capite: 2° posto
Cantine vinicole pro capite: 1° posto
3. Arezzo
Popolazione: 100.000
Percentuale di divorzi: 11,2%
Bar pro capite: 6° posto
Cantine vinicole pro capite: 12° posto
4. Grosseto
Popolazione: 82.087
Percentuale di divorzi: 11,2%
Bar pro capite: 4° posto
Cantine vinicole pro capite: 11° posto
5. Viareggio
Popolazione: 62.000
Percentuale di divorzi:5,3%
Bar pro capite: 3° posto
Cantine vinicole pro capite: 6° posto
6. Firenze
Popolazione: 382.000
Percentuale di divorzi:10,2%
Bar pro capite: 7° posto
Cantine vinicole pro capite: 8° posto
7. Pietrasanta
Popolazione: 24.033
Percentuale di divorzi: 7,8%
Bar pro capite: 18° posto
Cantine vinicole pro capite: 11° posto
8. Massa
Popolazione: 69.000
Percentuale di divorzi: 5,9%
Bar pro capite: 3° posto
Cantine vinicole pro capite: 17° posto
9. Camaiore
Popolazione: 32.513
Percentuale di divorzi: 8,4%
Bar pro capite: 5° posto
Cantine vinicole pro capite: 12° posto
10. Poggibonsi
Popolazione: 29.393
Percentuale di divorzi: 11,2%
Bar pro capite: 11° posto
Cantine vinicole pro capite: 15° posto
Ecco come stanno le cose
In base ai dati relativi ai centri della Toscana dove ci sono più divorzi, bar e cantine vinicole, nonché dove si beve più spesso, abbiamo ottenuto la seguente accurata classifica.
A proposito, la città meno alcolica della Toscana è San Miniato.